Nepal

In Nepal, la pressione sulle minoranze religiose è in aumento e l’introduzione nel 2017 della legge anti-conversione non fa che peggiorare la situazione. I cristiani sono controllati. Discriminazione e attacchi nei loro confronti sono sempre più frequenti.

Le priorità di CSI

  • Formazione dei membri di minoranze religiose sui diritti fondamentali, sulle leggi e su un comportamento prudente da adottare nel quotidiano
  • Assistenza giuridica ai perseguitati a motivo della loro fede
  • Aiuto concreto ai perseguitati: alloggio, medicamenti, primi soccorsi
  • Creazione di una rete di deputati che promuovano i diritti umani
  • Aiuto nella creazione di microimprese famigliari a favore dell'autosostentamento
  • Aiuti d’emergenza alle persone colpite dalle misure anti Covid-19

Ambiti in cui ci impegniamo

ban191001ret
Aiuti d’emergenza
Nei Paesi dove le minoranze religiose sono perseguitate, CSI manifesta la sua solidarietà con le vittime, grazie ai propri partner locali che prestano l’aiuto d’emergenza necessario. CSI inoltre può intevenire prontamente e fornire aiuti anche in caso di catastrofi, grazie ai suoi partner di progetto presenti nei vari Paesi. Appelli mirati alle donazioni fanno sì che vi siano fondi per poter aiutare chi ne ha bisogno.
syr150705ret
Cristiani perseguitati
Fin dalla sua fondazione nel 1977 Christian Solidarity International (CSI) si adopera a favore delle vittime della violenza a sfondo religioso, della discriminazione e della persecuzione religiose in tutto il mondo. L’impegno di CSI comprende aiuti d’emergenza, l’assistenza giuridica e opere di sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
irk201105ret
Minoranze religiose
CSI si impegna a livello nazionale e internazionale per il diritto delle minoranze religiose a praticare liberamente la propria fede. In molti Paesi, infatti, le persone appartenenti a minoranze vengono discriminate, perseguitate o addirittura uccise.