Myanmar

Dalla fine dell'era coloniale, nel 1948, le minoranze etnico-religiose sperimentano l'oppressione e la persecuzione da parte dell’esercito. Il 1° febbraio 2021, i militari hanno organizzato un altro colpo di stato che ha messo particolarmente sotto pressione le minoranze che vivono nella giungla. CSI è impegnata in un progetto di aiuto alla minoranza essenzialmente cristiana dei Karen.

Le priorità di CSI

 
  • Presa a carico dei costi di internato in Tailandia per bambini di un campo profughi in Myanmar per offrire loro un avvenire
  • Aiuti d’emergenza per profughi interni (viveri, medicamenti, teloni, coperte, acqua potabile)

Ambiti in cui ci impegniamo

ban191001ret
Aiuti d’emergenza
Nei Paesi dove le minoranze religiose sono perseguitate, CSI manifesta la sua solidarietà con le vittime, grazie ai propri partner locali che prestano l’aiuto d’emergenza necessario. CSI inoltre può intevenire prontamente e fornire aiuti anche in caso di catastrofi, grazie ai suoi partner di progetto presenti nei vari Paesi. Appelli mirati alle donazioni fanno sì che vi siano fondi per poter aiutare chi ne ha bisogno.
syr150705ret
Cristiani perseguitati
Fin dalla sua fondazione nel 1977 Christian Solidarity International (CSI) si adopera a favore delle vittime della violenza a sfondo religioso, della discriminazione e della persecuzione religiose in tutto il mondo. L’impegno di CSI comprende aiuti d’emergenza, l’assistenza giuridica e opere di sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
irk201105ret
Minoranze religiose
CSI si impegna a livello nazionale e internazionale per il diritto delle minoranze religiose a praticare liberamente la propria fede. In molti Paesi, infatti, le persone appartenenti a minoranze vengono discriminate, perseguitate o addirittura uccise.