
Nelle baraccopoli del Nicaragua è una lotta quotidiana per la sopravvivenza.
La quaratacinquenne Leversita è stata duramente provata dal destino e deve sopperire da sola ai bisogni di cinque figli. La figlia maggiore morì nove anni fa in seguito a un attacco epilettico, perché l’accesso alle cure mediche è pressoché inesistente negli slum.
Nello stesso anno la donna dovette affrontare un’altra sciagura: suo marito morì improvvisamente in seguito a un ictus. Da allora è la miseria. Leversita non riesce quasi a nutrire i suoi figli; procurarsi il materiale scolastico o aggiustare la baracca fatiscente restano una chimera. La famiglia necessita di urgente aiuto per la ricostruzione della propria abitazione.
Malgrado tutto per Leversita è importante che i suoi figli possano frequentare la scuola. Due figlie, Sofia (18 anni) e Maria (10anni) hanno trovato rifugio presso l’organizzazione partner di CSI. Maria è affetta da un ritardo dello sviluppo fisico e mentale, conseguenza della mal- e denutrizione. I partner di CSI le dispensano cure speciali e integratori alimentari. Leversita è piena di gratitudine e guarda al futuro con nuova speranza, grazie al sostegno premuroso dei collaboratori di CSI.
Narchani, una bimba di 8 anni, è stata affidata dal ministero della famiglia all’organizzazione partner di CSI che dirige, fra l’altro, un collegio per bambine trascurate a Bluefields.
La bimba è stata gravemente trascurata dalla madre e abusata dal patrigno; da qualche settimana ha ricevuto una nuova sistemazione dove riceve amore, rispetto, assistenza psicologica e, per la prima nella sua vita, va a scuola.
Un quarto della popolazione del Nicaragua è analfabeta. La scuola pubblica è gratuita ma l’insegnamento è di pessima qualità. Inoltre molte famiglie non hanno i mezzi per pagare l’uniforme obbligatoria e il materiale scolastico.
I partner di CSI danno molta importanza alla formazione e, quando è possibile, offrono ai bambini un posto nelle loro scuole preparatorie. Molti di loro sono malnutriti e molto grati per il pranzo caldo che ricevono ogni giorno.
I bambini degli slum possono consultare gratuitamente il medico e il dentista messi a disposizione dai partner di CSI e comprare medicamenti a prezzi molto bassi. Ricevono istruzioni sull’igiene personale (ciò che permette di prevenire molte malattie), assistenza psicologica e aiuto nei rapporti con le autorità.