
Vi diamo il benvenuto alla Giornata CSI 2022, un evento con ospiti internazionali provenienti da Egitto, Pakistan e Armenia/Nagorno-Karabakh, che si terrà il 3 settembre 2022. Potete iscrivervi sin d’ora utilizzando il formulario elettronico sottostante.
Volete essere informati di persona sull’attuale situazione in Pakistan, Egitto e Armenia/Nagorno-Karabakh e su come CSI aiuta le persone in difficoltà in questi Paesi? Allora non mancate alla Giornata CSI 2022 che si terrà sabato 3 settembre 2022, dalle 10.30 alle 16.00, presso la Chiesa evangelica riformata di Höngg, all’indirizzo Ackersteinstrasse 190, Zurigo.
I nostri relatori Mariz Tadros (Egitto), Anjum Paul (Pakistan) e Vardan Tadevossian (Armenia) condivideranno con noi interessanti informazioni sul loro lavoro sul terreno. La Giornata CSI, inoltre, è un’ottima opportunità per incontri personali e scambi arricchenti.
Vi aspettiamo con gioia alla Giornata CSI di Zurigo (oppure a Losanna domenica 4 settembre, in francese). Potete iscrivervi utilizzando il formulario elettronico in fondo a questa pagina.
Termine d’iscrizione per la giornata a Zurigo: 30 agosto 2022 (non vi è un termine d’iscrizione per il pomeriggio a Losanna).
10.00 | Caffé e gipfel | |
10.30 | Saluto di benvenuto | Dott. Peter Märki, Presidente del Consiglio di fondazione di CSI-Svizzera |
10.40 | Intervista al nuovo direttore Simon Brechbühl | |
10.50 | Egitto: donne copte ai margini della società | Mariz Tadros, CSI-Advisory Board |
11.30 | Pausa | |
11.45 | Nagorno-Karabakh: c’è ancora speranza per i cristiani minacciati? | Vardan Tadevossian, Partner di progetto di CSI |
12.35 | Uno sguardo sulle finanze di CSI | Markus Weber, Responsabile finanze e amministrazione |
13.00 | Standing lunch | |
14.15 | Pakistan: Liberazione di cristiani dalla schiavitù e dalle conversioni forzate | Anjum Paul, Partner di progetto di CSI |
15.15 | Prospettive | Simon Brechbühl, Direttore di CSI-Svizzera |
15.30 | Caffé e torta |
EGITTO| La Dott. Mariz Tadros è giornalista e professore di Politica e sviluppo presso l’Istituto di studi sullo sviluppo dell’Università di Sussex. Autrice di numerosi libri, è nota a livello internazionale come esperta di questioni legate alla persecuzione religiosa e alla violenza di genere. Mariz Tadros è membro del Comitato consultivo di Christian Solidarity International. In occasione della Giornata CSI, farà luce sulla situazione dei cristiani copti in Egitto, con particolare attenzione alla difficile condizione delle donne. Tra i suoi libri ricordiamo Copts at the Crossroads (Copti ad un bivio) e Resistance, Revolt and Gender Justice in Egypt (Resistenza, rivolta e giustizia di genere in Egitto).
NAGORNO-KARABAKH | Vardan Tadevossian è direttore del Centro di riabilitazione Lady Cox di Stepanakert, capitale del Nagorno-Karabakh, una regione che l’Azerbaigian sta cercando di ripulire dai cristiani armeni. Il centro di riabilitazione cura gli invalidi di guerra che presentano gravi ferite e disabilità. L’istituzione gode di un’ottima reputazione ed è diventata fonte di speranza per la popolazione armena cristiana assediata del Karabakh. Vardan Tadevossian racconterà la situazione attuale in questa regione tormentata e come assiste i più bisognosi con il sostegno di CSI.
PAKISTAN | Il Prof. Anjum James Paul è professore assistente di Scienze politiche presso il Samundri Post Graduate College in Pakistan. In qualità di presidente della Pakistan Minorities Teachers’ Association (Associazione pakistana degli insegnanti delle minoranze), si impegna per un’istruzione imparziale e per la parità di diritti e opportunità per tutti. In qualità di attivista per i diritti umani e la pace, si adopera a favore delle minoranze discriminate. I cristiani pakistani, in particolare, sono oggetto di persecuzione religiosa. Anjum Paul fornirà una panoramica dell’attuale situazione politica e religiosa del Paese e mostrerà in quali modi CSI opera al fianco delle vittime di violenza, conversioni forzate e matrimoni forzati.